La mappa rappresenta la potenziale fragilità sociale ed economica dei Comuni della Città metropolitana di Milano e alcuni attori che sul territorio rispondono a questa vulnerabilità. La scala cromatica alla base della mappa restituisce un indice composito di fragilità potenziale. Essendo questo indicatore costruito su base comunale, a gruppi di esagoni adiacenti di colore omogeneo corrisponde un singolo comune. Sovrapposti alla base, sono mappati i quartieri di edilizia residenziale pubblica e individuate le associazioni di promozione sociale e le strutture di sostegno (servizi di accoglienza, dormitori, mense, centri di ascolto).
Le associazioni presenti nel Comune di Milano sono disponibili nella mappa dedicata

Fonte dati: Istat -2011/2017 (dati socio-economici), Opendata Regione Lombardia - 2019 (associazioni di promozione sociale), siti delle strutture (Caritas ambrosiana, Progetto Arca, Casa Francesco etc).
Nota: l’indice di fragilità potenziale è un indicatore composito ottenuto dall’analisi incrociata per ogni comune di dati relativi alla percentuale di residenti over 65, alla percentuale di stranieri, alla percentuale di contribuenti, al reddito medio inferiore a 15.000 euro.
Elaborazione dati e cartografiche: Centro Studi PIM.
- Strutture
- 1 Caritas Emporio della Solidarietà
- 2 Caritas Emporio della Solidarietà
- 3 Casa dell’accoglienza
- 4 Centro Ascolto Caritas
- 5 Centro Ascolto Caritas
- 6 Centro Ascolto Caritas
- 7 Centro Ascolto Caritas
- 8 Centro Ascolto Caritas
- 9 Centro Ascolto Caritas
- 10 Centro Ascolto Caritas
- 11 Centro Ascolto Caritas
- 12 Centro Ascolto Caritas
- 13 Dormitorio Fratel Ettore