Si è concluso ieri un incontro per presentare il progetto “MXP North Rail Access” (Accesso ferroviario a Nord di Malpensa) e 15 anni di collaborazione aereo-ferroviaria che ha riunito SEA Aeroporti di Milano, FERROVIENORD, Regione Lombardia, CINEA (Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l’Ambiente) e la Commissione Europea DG-MOVE. Inoltre hanno portato la loro testimonianza anche l’aeroporto di Parigi, Riga e Bruxelles, Trenitalia, easyJet nonché i gestori di Kuala Lumpur Express Rail e Airtrain Brisbane.

 

Si tratta di un’iniziativa strategica cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito dei programmi TEN-T 2007-2013 e CEF 2014-2020, con un totale di oltre 90 milioni di euro. Questo progetto rafforza il ruolo di Malpensa come snodo strategico intermodale, avvicinandolo ulteriormente all’Europa via treno e integrandolo nei principali Corridoi Mediterraneo e Reno-Alpino. “Il progetto ‘MXP North Rail Access’ rappresenta una pietra miliare per il trasporto intermodale europeo e un modello di collaborazione vincente tra SEA e FERROVIENORD.

 

Il completamento dell’infrastruttura ferroviaria contribuirà in maniera determinante al potenziamento dell'accessibilità sostenibile di Malpensa sia perché l'aeroporto diventerà un nodo della rete di trasporto e non più “stazione terminale” – aumenteranno, cioè, le località direttamente collegate con l'aeroporto  – sia perché Malpensa sarà integrato nella rete ferroviaria nazionale, condizione necessaria per l’attivazione dei servizi AV” ha affermato Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA Aeroporti di Milano.